UN PO’ DI STORIA

Nel 1995, insieme ad altri residenti in un quartiere in prossimità del GRA (Grande Raccordo Anulare) di Roma, man mano che le ditte edili consegnavano i nuovi palazzi, e gli operai abbandonavano i cantieri, un folto gruppo di cani (per lo più maremmani) venivano abbandonati a vagare in cerca di cibo nel quartiere. Si premette che in quel territorio prima dell’urbanizzazione le aziende agricole ivi esistenti utilizzavano i suddetti cani per il lavoro di pastorizia. Andando via, gli agricoltori e gli allevatori trasferivano gli ovini in un nuovo insediamento e lasciavano sul posto cani che si adattavano alla convivenza con gli operai e si nutrivano dei resti del loro pasto. Andati via anche gli operai e venendo consegnate celermente le nuove abitazioni, i residenti iniziavano a mal tollerare la presenza dei cani. Così, uno sparuto numero di cittadini formava un’Associazione che si prendeva cura dei cani. Successivamente, nell’anno 2000 veniva registrata all’Agenzia delle Entrate l’Associazione Mente Naturale, che monitorava il territorio assistendo i randagi del quartiere e di quelli limitrofi. 

Nel 2002 il Presidente acquistava un territorio di 13000mq. nel comune di Palombara Sabina e li iniziava a costruire un Rifugio e nel 2004 Mente Naturale iniziava una collaborazione che continua ancora oggi con il Comune di Roma per assistere, ospitare ed educare cani in previsione di un’adozione.

All’interno dell’Associazione, che ad oggi ha 23 volontari e 3 dipendenti, venivano formate varie figure professionali inerenti alla Cinofilia. Nel 2006 la nostra organizzazione veniva iscritta nel registro delle Associazioni del volontariato della Regione LAZIO nella sezione: Ambiente, Natura ed Animali.

Da allora ad oggi ha collaborato con vari Enti, pubblici e privati; si è specializzata nella Pet Therapy; fornito collaborazione al Ministero di Grazia e Giustizia per percorsi alternativi alla detenzione per soggetti svantaggiati; curato per tre anni un progetto per disabili con il Comune di Palombara Sabina (ROMA), e con l’Istituto Petrocchi di Palombara Sabina. Collabora con l’Università di Teramo per il tirocinio dei laureandi al corso di laurea in Medicina Veterinaria. Ad oggi, oltre a gestire il Rifugio/Pet, promuove corsi di Cultura Cinofila, essendo Centro di Formazione dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana per la formazione di: educatori, addestratori, istruttori ed handler, in quanto lo staff pensa che solo conoscendo a pieno la psicologia, l’etogramma, la storia dell’evoluzione, la morfologia, l’anatomia ed i bisogni fondamentali degli animali e dei cani in particolare si possono aiutare questi animali a vivere meglio e a mettere gli umani nelle condizioni per sapersi confrontare con civiltà con essi. 

Il Presidente

Massimo Varone

IL RIFUGIO

Il rifugio è custodito H24, anche durante la notte, con un operatore specializzato e con qualifica di addestratore/istruttore dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.

È attivo in tutta la struttura un sistema di video sorveglianza con telecamere ad infrarossi, con registrazione DVR continua H24, e visualizzazione su schermo.

I cani ospiti del Rifugio vengono assistiti da personale qualificato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, e da volontari, tutti indistintamente soggetti ad una formazione costante. Essi (i cani) vengono alimentati con cibo di qualità Premium e Super Premium di primaria azienda a livello Internazionale. È garantita l’assistenza veterinaria.

Il rifugio è posto su una superficie di 10.000 mq., immerso nel verde.

Al suo interno sono presenti due vaste aree di movimento con attrezzatura ludica.